Come si arreda un Carcere insieme ad Ikea e A Roma Insieme

 

Nel Link qui di seguito segnaliamo un articolo pubblicato da sito Deisgner Blog nel quale si racconta come è nato e si è sviluppato il progetto di riarredamento degli spazi comuni e dell’area esterna della sezione femminile del carcere romano di Rebibbia sostenuto dalla nostra Associazione e dal punto vendita Ikea di Anagnina.

http://www.designerblog.it/post/66335/riarredare-un-carcere-lassociazione-a-roma-insieme-con-ikea-anagnina-per-rebibbia
a-roma-insieme-rebibbia-ikea-anagnina-1

Intervista al Tg1 alla presidente di A Roma Insieme Gioia Passarelli e alla Dott.ssa Ida del Grosso

 

Nel video di seguito il servizio realizzato da Elisabetta Abbate del tg 1 il 15 luglio scorso, nel nido che ospita i bambini “detenuti” insieme alle loro madri nel carcere di Rebibbia e le interviste in studio della presidente di A Roma Insieme, Gioia Passarelli e della vice direttrice reggente del carcere femminile di Rebibbia, dott.ssa Ida del Grosso.

Le riprese sono state effettuate all’indomani del nuovo allestimento donato da Ikea Anagnina, della “sala socialità” dedicata a momenti di relax per le donne, e della zona verde dedicata ai bambini arredata con gazebi, panche tavoli per giocare all’ombra e nuovi giochi adatti per stare all’aperto.

Lotteria di Beneficenza a favore dell’Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”.

 

La Fiera del Libro di Spoleto 2013 promuove una Lotteria di Beneficenza a favore dell’Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”.
Potete acquistare i biglietti passando alla Festa dell’Unità a Parco Schuster, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio (lo stand che ci ospita è sulla sinistra rispetto all’ingresso dalla parte della Basilica di San Paolo) altrimenti passando in Associazione martedì 23 (dalla mattina al pomeriggio). Altrimenti per chi sta in zona o chi ha voglia di fare una gita a Spoleto presso la Rocca Albornoziana!”

lotteria_beneficenza

Nel Carcere Romano Di Rebibbia stanze colorate e angoli verdi attrezzati grazie alla collaborazione Tra “A Roma, Insieme” e Ikea Anagnina

 

COMUNICATO STAMPA
Roma 15 luglio 2013
Inaugurazione giovedì 18 luglio ore 11.00
Carcere femminile di Rebibbia via Bartolo Longo 92

É dal 1994 che l’Associazione “A Roma, Insieme” fondata da Leda Colombini, ex parlamentare con una lunga storia di impegno politico e sociale, si occupa della condizione delle donne detenute nel carcere di Rebibbia e dei figli, “carcerati” insieme a loro fino al compimento del terzo anno di età. In tutti questi anni, grazie al lavoro svolto dall’Associazione in collaborazione con la Direzione di quello che può essere definito a tutti gli effetti un carcere modello (i bambini sono seguiti da una equipe composta da educatrici, puericultrici, e dal neuropsichiatra infantile), le condizioni di vita di mamme e bambini sono sempre andate migliorando. (altro…)

Mostra fotografica Donne di Luce di Riccardo Ghilardi

donne di luce di Donne di Luce di Riccardo GhilardiNell’ambito della mostra fotografica di Riccardo Ghilardi, DONNE IN LUCE, a cura di Laura Carolina Arioli presso La Casa del Cinema dall’11 luglio al 12 settembre sarà ospitata l’Associazione  A Roma, Insieme – Leda Colombini,  impegnata da vent’anni con le donne del carcere romano di Rebibbia  Femminile e con i loro figli,  che fino all’età dei tre anni condividono con le madri la dura esperienza della detenzione.

Lo scopo è quello di portare a conoscenza delle numerose persone che visiteranno la  mostra  l’impegno  dei  volontari  dell’Associazione  il  cui  obiettivo  è  che  “nessun bambino varchi più la soglia di un carcere”. Per realizzarlo, l’Associazione lavora su due fronti. Da un lato, promuove e realizza una serie di attività concrete, volte ad eliminare i danni del carcere sui bambini ed aiutare le donne a gestire il rapporto con i propri figli durante la detenzione.

Dall’altro,  l’Associazione  si  muove  per  sensibilizzare  l’opinione  pubblica  e  per attivare risposte adeguate da parte delle Istituzioni, sia locali che nazionali. Dal  1994  le  volontarie  e  i  volontari  di  A  Roma,  Insieme  –  Leda  Colombini trascorrono  tutti  i  sabato  un’intera  giornata  fuori  dal  carcere  con  le  bambine  e  i bambini  della  Sezione  Nido  di  Rebibbia,  per  offrire  loro  momenti  di  gioco  e  di scoperta.

Uno sguardo particolare è rivolto anche ai bambini più grandi, che possono visitare in  carcere  le  madri  una  volta  al  mese  per  l’intera  giornata.  Per  favorire  questo incontro, A Roma, Insieme – Leda Colombini, in collaborazione con altre associazioni di volontariato, organizza l’Area Verde, un momento di gioco e di condivisione che consente alle madri e ai bambini di trascorrere al meglio il tempo insieme. A Roma, Insieme, infine, collabora con le Istituzioni ed è fortemente impegnata nel  favorire  il  dialogo  tra  il  Dipartimento  dell’Amministrazione  Penitenziaria,  la Direzione del Carcere, la Consulta cittadina e le Amministrazioni locali.

Cancellieri; stiamo studiando misure alternative per bambini che vivono in carcere

di Barbara Gobbi e Flavia Landolfi
Il Sole 24 Ore, 11 giugno 2013

Come casa hanno il carcere romano di Rebibbia, braccio femminile, sezione “Nido”. I lettini sono sistemati nelle celle, accanto a quelli delle madri. Né detenuti né liberi. Né carcerati né semplicemente ospiti.Almeno nella pratica, perché per la legge italiana sono a tutti gli effetti cittadini liberi. Ma a uno, due o tre anni la tua libertà coincide con quella di tua madre. O di tuo padre. Sono i piccoli ospiti dell’Istituto di detenzione romano che, fino ai tre anni di età, sono rinchiusi insieme alle mamme detenute nella struttura di via Bartolo Longo. (altro…)