CORSO DI FORMAZIONE: LA DETENZIONE E I DIRITTI DELLA PERSONA. I BAMBINI IN CARCERE

Incontro I – 12.11.2013 ore 18:00
Oggetto delle relazioni: il carcere dal punto di vista istituzionale.
Apertura dei lavori:Gioia Passarelli, Presidente “A Roma, Insieme – Leda Colombini”
Interventi:
Il carcere specchio della società?: Avv. Angiolo Marroni, Garante dei diritti dei detenuti del Lazio;
L’esecuzione della pena e la Costituzione italiana: un problema ancora aperto, Gustavo Imbellone, Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”
La comunicazione istituzionale sul e dal carcere: Dott.ssa Assunta Borzacchiello, Ufficio Stampa Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Incontro II – 19.11.2013 ore 18:00
Oggetto delle relazioni: il carcere e le leggi che lo regolano.
Interventi:
Le leggi e la Giustizia. La funzione della pena: Dott. Pierfranco Bruno, Magistrato di sorveglianza Tribunale di Roma
La normativa sulle detenute madri: Avv. Matteo Massimi, Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti del Lazio
Alternative al carcere?: Federico Petrangeli, Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”

Incontro III – 26.11.2013 ore 18:00
Oggetto delle relazioni: la salute in carcere.
Interventi:
La salute in carcere, Vicenzo Saulino: Forum Nazionale per il Diritto alla Salute delle persone private della libertà personale
La salute in carcere: Fabio Gui, Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti del Lazio
Salute delle donne in carcere: Dott.ssa Irene Sarti, Neuropsichiatra Infantile
La salute delle donne e dei bimbi in carcere: Dott. Di Brina, Neuropsichiatra infantile, Sezione Nido Casa Circondariale di Rebibbia Femminile

Incontro IV – 03.12.2013 ore 18:00
Oggetto delle relazioni:Il lavoro, la formazione all’interno del carcere.
Interventi:
Il lavoro: Dott. Giuseppe D’Agostino: Ufficio del Garante dei detenuti del Lazio
Scuola: Prof.ssa Mariagrazia Dardanelli: Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale d’Arte e Liceo Artistico “Enzo Rossi”
La formazione: Laura Fersini: volontaria Vic Caritas
Il lavoro dopo il carcere: Claudia Maggiulli, Cooperativa 29 giugno
Il principio costituzionale della Rieducazione e la scrittura come attività formativa: Luciana Scarcia, Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”

Incontro V – 10.01.2014 ore 13:00
Oggetto delle relazioni:Il carcere visto da chi vi lavora. Gli operatori penitenziari
Interventi:
La Direzione e la sicurezza: Dott.ssa Gabriella Pedote, vice Direttore Casa Circondariale di Rebibbia Femminile
La polizia Penitenziaria: Ispettore Aurelio Meloni, Casa Circondariale di Rebibbia Femminile
Il medico: Dott. Aldo Migliardi, Pediatra presso la Sezione Nido della Casa Circondariale di Rebibbia Femminile
Gli educatori: Dott.ssa Eugenia Fiorillo, Casa Circondariale di Rebibbia Femminile
Le puericultrici: Tamara Pace, Sezione Nido Casa Circondariale di Rebibbia Femminile
L’assistente sociale: Dott.ssa Daniela Farese, Assistente sociale presso il Municipio V, Roma

Incontro VI – 17.01.2014 ore 18:00
Oggetto delle relazioni: Il volontariato: risorsa da valorizzare. Esperienze a confronto.
TAVOLA ROTONDA
Interventi:
L’esperienza di Bambini senza sbarre: Lia Sacerdote, Presidente Associazione Bambini Senza Sbarre
L’esperienza di Comunità di Sant’Egidio: Stefania Tallei, Comunità di Sant’Egidio
L’esperienza di Vic-Caritas: Daniela de Robert, Presidente Vic Caritas
Il volontariato: risorsa da valorizzare. Esperienze a confronto: L’esperienza di Libera, Gabriella Stramaccioni, Libera.

Incontro VII – 24.01.2014 ore 18:00
Oggetto delle relazioni: Il volontariato: risorsa da valorizzare. Le attività e i volontari dell’Associazione
Interventi:
La musicoterapia in carcere: Silvia Riccio, responsabile laboratorio di musicoterapia, Sezione Nido Rebibbia Femminile
L’arteterapia in carcere: Giovanna Longo, responsabile laboratorio di arteterapia, Sezione Nido Rebibbia Femminile
I sabati di libertà: Giovanni Giustiniani, responsabile uscite dei “Sabati di libertà” dell’Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”

CONCLUSIONI:
Luigi di Mauro, Vice Presidente Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”
Patrizia Regazzoni, Vice Presidente Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini”Banner_TeniamociInForma_1-1

 

Corso di formazione per i volontari dell’Associazione

 

L”Associazione ha organizzato un corso di formazione per i propri volontari LA DETENZIONE E I DIRITTI DELLA PERSONA. I BAMBINI IN CARCERE.

Le richieste di iscrizione al corso di formazione (massimo 35) dovranno essere inviate all’indirizzo: corsoformazionearomainsieme@gmail.com entro il 26 ottobre. Le iscrizioni avverranno secondo l’ordine cronologico di richiesta e verranno riservati 5 posti per i non soci.

La Presidente illustrerà contenuti e finalità del corso in un incontro che si terrà presso la sede dell’Associazione il 25 ottobre 2013 alle 18.

Per informazioni scrivere a: corsoformazionearomainsieme@gmail.com o contattare la segreteria organizzativa del corso di formazione dalle 10:00 alle 17:00

Di seguito il programma del corso che si terrà presso la sede dell’Associazione (le date degli incontri potrebbero subire delle modifiche):

(altro…)

“In carcere si fa cultura” Il Laboratorio di lettura e scrittura di Rebibbia N.C.

 

Il Laboratorio di lettura e scrittura della CC di Rebibbia N.C. riprende le sue attività il g. 03.10.13.
Il progetto di quest’anno, dal titolo: In carcere si fa cultura. La dialettica debito/credito nelle relazioni umane, si articolerà lungo 2 binari: le attività di lettura, discussione e scrittura narrativa all’interno del gruppo del laboratorio, con incontri settimanali, e un ciclo di incontri mensili con esperti (docenti, scrittori, giuristi…).

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’assoc. Libera e con il corso di laurea in Scienze Sociali Applicate – La Sapienza.
Responsabile: Luciana Scarcia (volontaria Associazione A Roma Insieme – Leda Colombini).”

Noi Donne intervista Gioia Passarelli Presidente di “A Roma Insieme-Leda Colombini”

 

Intervista a Gioia Passarelli Presidente di “A Roma Insieme-Leda Colombini”. Una nuova legge prevede la realizzazione di Case famiglie protette inserito da Maria Fabbricatore
Abbiamo intervistato  Gioia Passarelli che da poco più di un anno è Presidente dell’associazione “A Roma Insieme-Leda Colombini” , associazione che si occupa dei bambini in carcere, cogliendo l’occasione di una nuova legge che prevede l’avvio di Case famiglie protette nel gennaio del 2014.
(altro…)

In prigione con mamma tra sorrisi e tanti pianti

IL REPORTAGE

ROMA Sono le venti, è l’ora della nanna: avanti, bambini, fate i bravi, dritti in cella. Scatti metallici, chiavistelli, vocine che cantilenano ”chiu-su-ra, chiu-su-ra”.
E’ una delle le prime parole che hanno imparato, i bimbi reclusi a Rebibbia assieme alle madri detenute. Mamma, pappa, pipì, chiusura. L’annuncio del l’agente che passa con le chiavi.

La ninna nanna dei bimbi carcerati.

Le voci che un po’ piangono e un po’ ridono, l’intonazione di una filastrocca, la bella lavanderina, ma che bel castello marcondirondirorendello, chiu-su-ra chiu-su-ra. I cuccioli d’uomo in gabbia si lamentano così, canticchiando, senza fare un capriccio,quasimai

leggi tutto il reportage cliccando qui

Numeri estratti alla Lotteria di Beneficenza della Fiera del Libro di Spoleto 2013

 

L’Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini” ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alla Lotteria di Beneficenza, promossa dalla Fiera del Libro di Spoleto 2013Libri all’orizzonte”, che si è tenuta il 28 luglio.

I numeri estratti sono:

premio fam. Managò n. 71

premio sig. Antonio Zerbinati n. 5

Imma Lasalvia n. 82

Per il ritiro dei premi consultate anche: www.libriallorizzonte.com