da admin | Giu 24, 2015 | Archivio Articoli
[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][vc_empty_space height=”32px”][vc_column_text]
CASA CIRCONDARIALE DI REBIBBIA FEMMINILE
26 GIUGNO 2015
Il giorno 26 giugno p.v. presso la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile verrà ufficialmente consegnato il furgone donato dalla SIAE – SOCIETÀ ITALIANA AUTORI ED EDITORI grazie a un accordo siglato con l’Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini” Onlus, che da più di 20 anni opera nel carcere in sostegno delle madri detenute e dei loro figli “ospiti” della Sezione Nido di Rebibbia.
Il furgone sarà utilizzato per la consegna di prodotti e materiali in funzione delle attività dell’azienda agricola e della lavanderia industriale presenti all’interno della casa circondariale. L’iniziativa è stata sostenuta e apprezzata dal DAP nella convinzione che l’automezzo possa aiutare a organizzare al meglio le attività lavorative dell’Istituto.
Saranno presenti al “battesimo” la stessa direttrice della Casa Circondariale di Rebibbia, Ida Del Grosso, il direttore Generale della SIAE, Gaetano Blandini, la presidente dell’Associazione A Roma. Insieme, Gioia Cesarini Passarelli.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/1″][/vc_column][/vc_row]
da admin | Giu 16, 2015 | Archivio Articoli
[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=””][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”32px”][vc_single_image image=”1545″ border_color=”grey” img_link_large=”” img_link_target=”_self” img_size=”medium”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space height=”32px”][vc_column_text]PALLA– VOLOVIA è il progetto dell’associazione A Roma Insieme, finanziato con 53.143 euro dalla Fondazione Decathlon per migliorare le condizioni di vita delle donne recluse all’interno della Sezione Femminile del Carcere (in tutto circa 400), attraverso la partecipazione ad attivita’ sportive che possano favorire il loro reinserimento sociale. “Lo sport, in particolare quello di squadra – sottolinea la presentatrice dl progetto per “A Roma Insieme”, Tullia Passerini – assolve ad una funzione rieducativa di grande rilievo, poichè insegna il rispetto delle regole, incrementa il senso di autostima e della fiducia in se stessi; la crescita del sentimento di appartenenza alla collettività e dunque del rispetto dell’altro; lo sviluppo del senso del dovere” .
Continua a leggere
Il finanziamento della fondazione Decathlon e’ servito a ristrutturare il campo da pallavolo situato all’interno della struttura penitenziaria, ma da tempo in situazione di abbandono. L’impianto è stato così trasformato in un campo polifunzionale ad uso delle detenute per praticare lo sport della pallavolo, il calcetto e la pallacanestro.Lo svolgimento delle attività sportive sarà supervisionato dal personale carcerario e coordinato da volontari appartenenti al personale del negozio di Decathlon di Settecamini di Roma e all’Associazione A Roma Insieme. Giovedì 18 p.v. il campo verrà inaugurato dalla stessa direttrice Ida Del Grosso, dalla presidente dell’Associazione A Roma Insieme, Gioia Passarelli e da alcuni rappresentanti della Decathlon, il gruppo francese che ha “regalato” il campo alle detenute. Sono stati invitati a partecipare l’assessore ai servizi sociali del Comune di Roma, Francesca Danese, l’ex Garante dei detenuti del Lazio,Angiolo Marroni, il sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
da admin | Mag 22, 2015 | Archivio Articoli

Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato alla Festa della Cultura Rom del 20 maggio scorso, innanzitutto l’Associazione 21 luglio !
Per quell’occasione abbiamo prodotto delle canottiere con gli “autoritratti” realizzati dalle mamme della Sezione Nido di Rebibbia nel corso del laboratorio di Arteterapia di questo anno, condotto da Loredana Alicino e Elena Boccoli.
Le canottiere sono bellissime e se ne desiderate una sono disponibili qui in Associazione in diversi colori!!
da admin | Mag 22, 2015 | Archivio Articoli
GLI “ZINGARI” ? SE LI CONOSCI, TI AVVICINI
Incontro con l’Associazione 21 luglio che promuove i diritti delle comunità rom e sinte in Italia, alla vigilia della manifestazione di domenica organizzata da 52 comitati di quartiere della via Collatina, per chiedere la chiusura dei campi Rom
COMUNICATO STAMPA
Rovesciare gli stereotipi, superare i pregiudizi e abbattere, se possibile, il muro di diffidenza che, il più delle volte, separa il “normale” cittadino, dall’abitante dei campi nomadi. Questo l’intento della giornata di festa e informazione sulla Cultura Rom che si è svolta mercoledì scorso nella sede dell’associazione “A Roma Insieme” Leda Colombini.
Docente d’eccezione, Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione non profit 21 luglio impegnata nella promozione dei diritti delle comunità rom e sinte in Italia, principalmente attraverso la tutela dei diritti dell’infanzia e la lotta contro ogni forma di discriminazione e intolleranza.
CONTINUA A LAEGGERE
da admin | Mag 15, 2015 | Archivio Articoli

Il progetto Per caso o per scelta? ha visto impegnati in attività di riflessione, lettura e scrittura un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Rebibbia, gli studenti del Liceo “Benedetto Croce” e alcuni studenti tirocinanti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Sociali Applicate, La Sapienza Università di Roma. Lungo tale percorso, durato quasi un anno, uomini reclusi e giovani liberi si sono impegnati in uno stimolante confronto sui temi della responsabilità, della giustizia e della legalità, attraverso il racconto delle proprie storie di vita.
Il risultato di questo lavoro è un libro, dal titolo omonimo, che raccoglie i racconti scritti e documenta i momenti di discussione e confronto. Un libro che testimonia la necessità di incrementare e sviluppare le azioni culturali e educative per nutrire la coscienza democratica del nostro Paese.
PARTECIPA ALLA RACCOLTA FONDI
da admin | Mag 13, 2015 | Archivio Articoli

Abbiamo voluto organizzare questa giornata di festa e informazione sulla Cultura Rom per rovesciare gli stereotipi, superare i pregiudizi e abbattere, se possibile, il “muro” di diffidenza che, in generale separa il “normale” cittadino, qualche volta anche i nostri nuovi volontari, dall’abitante dei campi nomadi. Come? Conoscendo più da vicino i loro usi, i costumi e le tradizioni trasmessi ancora oggi solo per via orale, in lingua romanes, pressoché incomprensibile, il che costituisce un’ulteriore barriera col mondo che c’è al di fuori dal campo.
Per fare questo ci siamo rivolti a chi è certamente più esperto di noi in materia: l‘Associazione 21 luglio, presieduta da Carlo Stasolla, che promuove i diritti delle comunità Rom e Sinti in Italia e che ha di recente presentato il rapporto 2014 sulla condizione di Rom e Sinti in Italia, ripercorrendo quello che l’Associazione ha definito come “l’anno delle contraddizioni e delle speranze”. Un capitolo del Rapporto fa riferimento ai fatti recenti di mafia capitale: “immigrati e rom rendono più della droga” dal commento riportato in un’intercettazione di Salvatore Buzzi. Una vergogna nazionale dalla quale noi come associazione di volontariato vogliamo prendere con forza le distanze, ma allo stesso tempo indicare quale possa essere il percorso da seguire per una via d’uscita risolutiva. Ripartendo per prima cosa dalle parole della nostra fondatrice, Leda Colombini che ripeteva come il miglior modo di agire per il bene, sia quello di “dare l’esempio”.
PROGRAMMA
Ore 18.00:Saluto della presidente di “A Roma, Insieme – Leda Colombini”, Gioia Cesarini Passarelli
Ore 18. 10:Intervento introduttivo del presidente dell’“Associazione 21 luglio”, Carlo Stasolla
Ore 18.30:Testimonianze di Nedzad Husovic e Dzemila Salkanovic
Ore 19.00:Intervento della professoressa dell’Università Roma Tre, Elena Zizioli autrice insieme ad Antonella Cristofaro del libro “La Raccolta delle rose” che raccoglie i racconti di 40 donne detenute la maggior parte delle quali di etnia Rom
Ore 19.20:Dibattito con i volontari dell’Associazione, e non, presenti in sala
Ore 20.00:Aperitivo a base di prodotti della cucina rom
email: aromainsieme@gmail.com – www.aromainsieme.it
ufficio stampa Francesca Cusumano 3355236641
INFO: www.21luglio.org